domenica 13 ottobre 2024

Taylor Swift: Il fenomeno Pop tra meriti artistici e abilità commerciale

Taylor Swift rappresenta uno dei fenomeni più emblematici della musica contemporanea, amata da milioni di fan in tutto il mondo e capace di conquistare un successo che genera guadagni colossali.

Tuttavia, dietro l’apparente brillantezza della sua carriera, emergono alcuni limiti artistici e una spiccata capacità di sfruttare meccanismi commerciali che fanno riflettere.

Uno dei principali limiti di Taylor Swift è la prevedibilità della sua musica. Nonostante i suoi tentativi di evolversi, passando dal country degli inizi al pop più commerciale e persino esplorando sonorità indie e alternative, le sue canzoni tendono a seguire schemi ricorrenti: melodie semplici al limite del banale, liriche sentimentali e arrangiamenti che raramente osano sperimentare. Questo rende molte delle sue produzioni un po' piatte e, in alcuni casi, prive di profondità artistica.

Anche se è vero che Taylor ha dimostrato una certa abilità nel songwriting, i suoi testi spesso si concentrano su temi limitati, soprattutto relazioni amorose travagliate e rivalità personali. Ciò rende la sua musica ripetitiva, specialmente per chi cerca complessità o originalità.

Il successo della mediocrità, si potrebbe dire, nell'era della musica plastificata, studiata per piacere a ogni costo. Ma forse è giusto così: ogni generazione ha i suoi modelli di riferimento. Certo, dai mostri sacri Beatles, Rolling Stones, Led Zeppelin e, in anni più recenti, Depeche Mode e Nirvana alla Swift il salto è lungo e forse poco comprensibile, specie per i meno giovani, ma in fondo è il nuovo è che avanza... O no?

Foto © Gareth Cattermole/TAS24/Getty Images

Sangue sulle mani di Trump

L’America piange l’omicidio di Charlie Kirk,  influencer e attivista del movimento Maga e amico-consigliere di Donald Trump . Un delitto che...