martedì 19 agosto 2025

Il Gattopardo di Netflix: un’eredità rinnovata

Un confronto difficile

Impossibile non mettere a confronto Il Gattopardo di Luchino Visconti con la nuova miniserie Netflix, rilasciata sulla piattaforma lo scorso marzo: da un lato, un monumento assoluto del cinema italiano, dall’altro un adattamento contemporaneo, pensato per risuonare con sensibilità moderne. Eppure, la serie non solo regge la sfida: sorprende in positivo.

Il cast che fa la differenza

Kim Rossi Stuart interpreta Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, infondendogli un carisma intenso e incisivo, capace di restituire la profondità dell’animo aristocratico in tramonto (Wikipedia, GQ Italia).

Accanto a lui, Saul Nanni veste i panni di Tancredi Falconeri, giovane astuto, brillante e animato da un ideale, che si muove tra due mondi con fascino e ambiguità (WikipediaGQ Italia).
Deva Cassel, nel ruolo di Angelica, porta una fresca sensualità e una tensione interiore complessa, lontana dai cliché del confronto inevitabile con la Cardinale viscontiana (WikipediaGQ Italia).
Benedetta Porcaroli, infine, dona a Concetta uno spessore emotivo rinnovato, trasformando il suo dolore in forza interiore e nuova voce dell’aristocrazia che cambia (GQ ItaliaCuriosando in giro).

Una colonna sonora emozionante

A impreziosire la serie c’è la magnifica colonna sonora di Paolo Buonvino, che fonde sonorità classiche con tocchi moderni, capaci di evocare una Sicilia malinconica e vibrante al contempo (Sicilian Stories, MusicPaper). In particolare, il valzer creato per la scena del ballo tra Angelica e il Principe è carico di tensione emotiva: un momento musicale che anticipa il monologo finale del protagonista, condensando in note l’essenza del suo mondo interiore (Cam Sugar Journal -).

Una scommessa riuscita

Nonostante il Gattopardo di Visconti resti un capolavoro insuperabile — con le sue immagini pittoriche, la grandezza visiva, il cast leggendario — la miniserie Netflix riesce a costruirsi una dignità artistica propria. La recitazione misurata di Kim Rossi Stuart & co., la nuova sensibilità narrativa e l’ispirata colonna sonora di Buonvino ne fanno un adattamento che non sfigura affatto accanto al maestoso original. Un racconto che sa rinnovare il passato senza tradirne la memoria.

Sangue sulle mani di Trump

L’America piange l’omicidio di Charlie Kirk,  influencer e attivista del movimento Maga e amico-consigliere di Donald Trump . Un delitto che...