venerdì 22 novembre 2024

Live At Fillmore East, 1969 – Crosby, Stills, Nash & Young

Quando si parla di armonie vocali e sensibilità folk rock, Crosby, Stills, Nash & Young sono l'epitome del suono di una generazione in cerca di cambiamento. Live At Fillmore East, 1969 è molto più di un semplice album dal vivo; è una finestra su un’epoca e su un gruppo all'apice della loro forza creativa e carismatica.

Registrato al Fillmore East di New York, locale iconico per la scena rock degli anni ’60, questo disco sorprende per la straordinaria qualità sonora, insolita per le registrazioni live di quegli anni. Sin dalla prima traccia si resta colpiti dalla chiarezza delle voci e dalla profondità del mixaggio, che riesce a mantenere intatte sia la complessità delle armonie vocali sia la vibrazione autentica degli strumenti. Anche i dettagli più sottili, come gli arpeggi delle chitarre e le lievi variazioni vocali, risaltano con una nitidezza incredibile, portando l’ascoltatore a percepire quasi fisicamente l’energia della performance.

Le esibizioni live di brani come Suite: Judy Blue Eyes e Helplessly Hoping rivelano non solo l'incredibile armonia tra Crosby, Stills, Nash e Young, ma anche la loro capacità di trasportare il pubblico in un'esperienza intima, come se ci si trovasse nella stessa stanza con loro. L'atmosfera si carica di emozioni e tensioni tipiche del periodo post-Woodstock: un'epoca segnata da ideali di pace, amore e protesta.

A tratti l’ascolto trasporta in una dimensione più elettrica, con l’entrata in scena di Neil Young che aggiunge una nota di inquietudine e sperimentazione. La sua presenza è una sorta di scossa elettrica per il gruppo, portando improvvisazioni più ruvide e acuminate, che esprimono perfettamente la dualità tra folk e rock e incarnano l’anima più grintosa della band.

Live At Fillmore East, 1969 è un disco che vale la pena riscoprire non solo per la qualità musicale e la perfezione delle armonie, ma per ciò che rappresenta come documento storico e, perchè no, anche per la sorprendente resa sonora. È un tributo a un’epoca irripetibile e un monito di ciò che la musica può fare quando è guidata dalla pura passione e dal desiderio sincero di un mondo migliore.

Sangue sulle mani di Trump

L’America piange l’omicidio di Charlie Kirk,  influencer e attivista del movimento Maga e amico-consigliere di Donald Trump . Un delitto che...