sabato 21 settembre 2024

Oltre l'invisibile

Oltre l'invisibile (Time and Again, 1951), di Clifford D. Simak (Urania Mondadori n. 215) è un romanzo che sfrutta ampiamente il tema dei viaggi nel tempo e degli inevitabili, affascinanti paradossi temporali. Ma allo stesso tempo esplora temi profondi come il destino umano e il potere della conoscenza. 

Il protagonista, Asher Sutton, torna sulla Terra dopo una missione fallita e si trova in possesso di un libro che potrebbe cambiare il corso dell'umanità. L'autore mescola space opera e filosofia, affrontando questioni come il significato dell'evoluzione e il potenziale spirituale dell'umanità.

Simak, uno dei più prolifici autori di fantascienza, è noto per il suo approccio umanistico al genere. Nato nel 1904, ha creato opere che esplorano temi esistenziali, spesso con una prospettiva tranquilla e riflessiva, con frequenti, nostalgici richiami alla dimensione della provincia rurale americana. 

Il suo stile si distingue per la fusione tra scenari fantascientifici e profondi dilemmi morali e filosofici. Tra le sue opere più celebri, oltre a Oltre l'invisibile, figurano La casa dalle finestre nere e la magnifica City.

È considerato un maestro della fantascienza classica e la sua vasta produzione letteraria continua a essere rilevante grazie all’attenzione rivolta all'umanità dei personaggi e alla capacità di riflettere su temi universali. Ecco perchè la gran parte delle sue opere sono apprezzabili ancora oggi.

Sangue sulle mani di Trump

L’America piange l’omicidio di Charlie Kirk,  influencer e attivista del movimento Maga e amico-consigliere di Donald Trump . Un delitto che...