I commenti dell'immancabile Salvini, paradossali e provocatori, sembrano voler esasperare una situazione già complessa, anziché offrire una risposta seria e ponderata. Parole che, anziché stemperare, creano scompiglio e aumentano la percezione di una frattura profonda tra le istituzioni e le esigenze della società civile.
La situazione è ulteriormente degenerata nello scontro tra il sindaco di Bologna e il Ministro Piantedosi, senza contare le parole del(la) Presidente del Consiglio.
In sostanza il Governo, invece di adottare un approccio equilibrato, ha reagito con dichiarazioni fuori luogo, contribuendo a polarizzare ulteriormente il dibattito. Così le istituzioni, anziché assumersi la responsabilità di un dialogo costruttivo, scelgono la strada dello scontro verbale e della delegittimazione.
Questi atteggiamenti sollevano una questione urgente: è accettabile che chi rappresenta lo Stato scelga di alimentare una retorica provocatoria, ignorando la necessità di confronto e diplomazia?
In un momento storico in cui la società ha bisogno di dialogo e di stabilità, i leader istituzionali dovrebbero ricordare che ogni parola ha il potere di unire o dividere.